«Le cose che restano»: la vita breve e perfetta di Ezio Bosso – di Gabriella Marazzi

Bosso1

Giovedì 19 maggio è andato in onda suo Rai 3 il docufilm, già presentato a Venezia, sulla vita di Ezio Bosso. Il titolo è “Le cose che restano”. Una narrazione inquietante tra immagini molto forti e suoni che ti fanno meditare e tanto emozionare!

Ci sono anime che ti rapiscono.

Ezio Bosso racconta: “Noi siamo 12 stanze, la prima è la nascita, l’ultima la morte”. Sorride della sua malattia degenerativa, la definisce un incidente, è solo la mia storia, noi siamo composti di storie. Non ci sono storie belle o brutte, solo quelle noiose vanno evitate…questo disagio non mi fa mai annoiare.”

Ezio Bosso trascende su tutto e mette in scena la sua malattia degenerativa.

“Le radici non ci incastrano ci liberano, le radici si spargono ovunque…ho avuto cose meravigliose, sono stato fortunato “
Il grande compositore, pianista, direttore d’orchestra stupisce, l’Ezio dei premi, riconoscimenti, collaborazioni importanti (Salvatores) incanta come un mago e, ironico, scherza: “A noi direttori d’orchestra hanno dato la bacchetta, proprio come ai maghi”.

Ti annienta con un sorriso innocente, malizioso e un po’ folle.

Lo guardi ciondolare, contorcersi, parlare a fatica, colpa della incalzante malattia che lo porterà alla morte a soli 49 anni.

Questa non è una storia triste , è una storia di vita, di passione , di una vita affascinante, di musica e amore.

Una breve immensa vita perfetta!

Grazie Ezio, è vero, le radici restano.

Gabriella Marazzi


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684