
La L.I.D.A. è un’ associazione di volontariato che opera in difesa dei diritti animali. Si batte contro l’ abbandono, il randagismo, la vivisezione, l’importazione, l’ esportazione e il traffico di animali (domestici e non) e contro ogni forma
di sfruttamento e maltrattamento a danno di animali.
L’ impegno dell’ associazione diventa tale da diffondere e sviluppare una cultura nuova, non violenta, nata dal rispetto per la vita e ancor più dalla consapevolezza che la questione non sia se elargire o meno dei diritti a qualcuno, ma se essere onesti nel riconoscere tali diritti come inviolabili, imprescindibili e propri di altre creature del mondo animale.
“E’ necessario più che mai operare un vero e proprio cambiamento culturale”. Queste sono le parole di Cosetta Prontu, la Presidente della L.I.D.A. di Olbia. La sua vita è dedicata ai fratelli minori e con pazienza, tenacia e professionalità coordina l’Associazione.
Oltre al lavoro operativo sul campo, l’Associazione ritiene prioritaria una serie di interventi che mirano alla formazione di una mentalità diversa, in grado di concepire in modo nuovo il rapporto con l’ animale e l’ animale stesso, visto nella sua identità ed autonomia di essere, indipendentemente dal soggetto umano.
La sede di Olbia è parte della L.I.D.A nazionale che da venti anni opera sul territorio nazionale, caratterizzandosi per il suo tipo di intervento a favore dei Diritti degli Animali riconosciuta con Decreto Ministero Ambiente 26 05 1987, Registro Volontariato Regione Sardegna Settore Ambiente, Sezione Tutela degli animali da affezione al n° 1369.
Nella Regione Sardegna la L.I.D.A. è presente con diverse sezioni per poter garantire un controllo territoriale articolato e valido, fornendo un supporto ai Comuni con un suo intervento. Come nasce una nostra Sezione questa prende immediatamente contatto con le Autorità locali per chiedere il rispetto delle Leggi Nazionali e Regionali a tutela degli Animali ed offre un concreto aiuto per il controllo del territorio: colonie feline, randagismo, controlli di casi di maltrattamento animale.
Le entrate dell’Associazione sono costituite prevalentemente da quote associative, da offerte e da donazioni dei sostenitori, oltre ad un contributo annuo derivante da una convenzione con il Comune di Olbia.
I fondi raccolti sono destinati a sostenere le spese necessarie per gli interventi di sterilizzazione di cani randagi, per l’assistenza agli animali raccolti per le strade, feriti e bisognosi di cure, per la gestione del Rifugio che si trova sempre in perenne difficoltà e per le campagne informative sui diritti degli animali, l’educazione al rispetto e i doveri nei loro confronti, sul randagismo e le sterilizzazioni dei cani di quartiere
“Col cuore si arriva ovunque” è una manifestazione che viene ripetuta negli anni, anche a Milano, dove l’Associazione promuove la sua attività e raccoglie fondi per gestirle.
Ad oggi ad Olbia sono ospitati più di 500 cani e 300 gatti. Ogni giorno tutti gli animali vengono accuditi con amore dai volontari.
Ogni piccolo gesto d’amore è gradito: il portare una coperta, un cuscino, del cibo, del materiale per la pulizia o anche un’ora del proprio tempo.
Diffondere la cultura del rispetto degli animali è faticoso ogni giorno. In questo periodo vengono ritrovate intere cucciolate nei posti più disparati e con le modalità più atroci (la scorsa settimana dodici cuccioli in un sacco delle immondizie).
Spesso i volontari e i veterinari si trovano ad affrontare situazioni delicate che portano gli animali a una vita dignitosa e piena di amore. Molte le adozioni in tutta Italia dove le persone portano nella propria casa e quindi nella propria vita qualcuno che li amerà per sempre.
Luisa Cardinale



