Sport e turismo: un binomio vincente per il rilancio dell’economia sarda

Sarà un’altra stagione bellissima, di grandi presenze turistiche. Una stagione di grande ripresa e ottimismo con flussi turistici in continuo aumento rispetto all’Italia.

Ne è convinto l’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa, intervenuto alla presentazione, insieme al presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, al sindaco di Alghero Mario Conoci e alla capitana della nazionale italiana di tennis femminile, Tathiana Garbin, dell’incontro della “Billie Jean King Cup” Italia-Francia di tennis femminile in programma ad Alghero dal 15 al 16 aprile prossimi.

“Comunichiamo alla Sardegna e al mondo l’apertura della stagione dell’Isola dello Sport con quest’evento di grande tennis – sottolinea l’assessore Chessa – che darà un’ immagine di portata internazionale. In periodo di pandemia la Sardegna ha catturato tanti eventi e l’attenzione dei media a livello mondiale e questo ci fa capire che gli investimenti che abbiamo fatto in questi ultimi stanno dando i frutti sperati. Dai report nazionali fatti un mese fa – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – gli indicatori hanno detto che sia nel 2020 che nel 2021 la Sardegna ha avuto la maggior crescita turistica rispetto a tutto il resto d’Italia, proprio grazie a tutta una serie di eventi sportivi che abbiamo fatto. Abbiamo azzeccato un filone, quello sportivo, che non era mai stato seguito e che ci sta portando tante presenze. Quest’anno abbiamo tantissimi eventi sportivi. Un cartellone internazionale che coinvolgerà tutta l’Isola”.

I numeri fanno ben sperare. Solo Cagliari con 91 destinazioni e 18 mila voli potrebbe generare circa 4 milioni di possibili posti aerei. A questi si aggiungono i numeri degli scali aerei di Alghero e Olbia e i porti. La gente può venire tranquillamente.

“Come dico sempreoltre il mare non solo mare e non solo sport. Varie forme di turismi integrati fanno da traino alla destagionalizzazione e all’allungamento della stagione per tutto l’anno, non solo nei canonici mesi estivi. Lo scorso anno grazie allo sport abbiamo allungato la stagione di due mesi e mezzo. Uno dei miei obbiettivi è quello di far ruotare il cartellone degli eventi sportivi in tutta la Sardegna. Far conoscere grazie allo sport la Sardegna e soprattutto l’interno. Questo ci permetterà di vivere gli altri otto mesi dell’anno oltre alla stagione estiva. Lo sport ha dato questo segnale”, ha concluso l’assessore Chessa.


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684