Protezione civile, in Sardegna il test “IT-ALERT”

prova1

Venerdì 30 giugno, alle ore 12, i cittadini presenti sul territorio sardo riceveranno sul telefono cellulare un sms di allerta. Si tratta del test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, ‘IT-alert’, per l’informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in Sardegna suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche abituali”. Lo ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, che, questa mattina, ha presentato l’iniziativa insieme al direttore generale della Protezione civile regionale, Antonio Pasquale Belloi.

Le gravi emergenze sono individuate dal Dipartimento nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto); collasso di una grande diga; attività vulcanica; incidenti nucleari o emergenze radiologiche; incidenti rilevanti in stabilimenti industriali; precipitazioni intense.

“Non è necessario iscriversi, né scaricare applicazioni, il servizio è anonimo e gratuito e chi riceverà il messaggio di test non dovrà fare nulla, tranne leggere il messaggio – ha aggiunto l’assessore Porcu – Invitiamo tutti, però, ad andare sul sito ‘it-alert.it’ e rispondere al questionario. Infatti, le risposte dei cittadini consentiranno di migliorare lo strumento, che, comunque, non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle”.

“La Sardegna sarà la seconda regione, dopo la Toscana, ad effettuare il test. Le altre seguiranno per completare il quadro entro il 2023. Il sistema, invece, entrerà definitivamente in funzione da febbraio 2024. Nei mesi successivi la Regione Sardegna lavorerà affinché possa essere steso anche alle situazioni emergenziali di competenza dei dipartimenti regionali. Per esempio, gli incendi boschivi, particolarmente importante nei casi in cui fosse necessario evacuare la popolazione. Si tratta di un sistema innovativo e, seppure ci auguriamo che non si renda mai necessario, non si poteva più affidare ai soli organi di stampa e alle comunicazioni istituzionali l’informativa immediata in caso di emergenza. Ormai, quasi tutti sono dotati di un cellulare, perciò la copertura sarà praticamente del 100%”, ha concluso l’Assessore dell’ambiente.

 

Alice Sassu


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684