Commercio: 30 milioni di euro per le imprese

chessa

Dopo 20 anni la Regione torna ad investire nel commercio per risollevare le piccole e medie imprese isolane, particolarmente vulnerabili a causa della crisi provocata dall’emergenza sanitaria. Ad ottobre il bando con apertura a sportello fino a esaurimento fondi.

Si tratta di azioni concrete di sostegno destinate a contrastare la crisi socio-economica e a tutelare l’occupazione”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa.

Il programma di contributi stanzierà quasi 30 milioni di euro a favore delle imprese operanti nel settore del commercio, con la concessione di agevolazioni a fondo perduto, anche a beneficio di progetti che comportino un incremento dell’occupazione.

É prevista la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del 40% delle spese sostenute per la realizzazione e l’acquisto di beni strumentali, realizzate a partire dal 2 gennaio 2022, e l’erogazione di un contributo per la riduzione dei costi di garanzia, associata al finanziamento obbligatorio, pari allo 0,5% annuo dell’importo del finanziamento, con il limite del 50% del costo della garanzia.

In aggiunta, è previsto un contributo a beneficio delle imprese commerciali che, contestualmente alla realizzazione dell’investimento, incrementino la forza lavoro: 5.000 euro per ogni unità lavorativa, fino a un massimo di 15.000 euro. L’assegnazione finanziaria disponibile è pari a 29 milioni di euro come contributo agli investimenti e 500mila euro in conto interessi.

Un grosso impegno della Giunta regionale per sostenere fattivamente con investimenti importanti, in un periodo di forte crisi, alcuni dei settori trainanti della nostra economia – ha sottolineato l’assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe FasolinoUn ottimo punto di partenza, infatti abbiamo deciso di realizzare una verifica a fine 2022 per valutare se le risorse a disposizione siano sufficienti ed eventualmente integrarle con un altro stanziamento”.

L’obbiettivo della Giunta è quello di raggiungere lo stesso risultato già ottenuto coi contributi destinati al settore dell’artigianato.

Nel caso specifico del commercio è stato introdotto anche il valore aggiunto della premialità come incentivo all’assunzione di nuovi lavoratori. Complessivamente 80 milioni di euro per la ripresa dei due comparti e per la salvaguardia delle piccole e medie imprese diffuse anche nei piccoli centri dell’Isola.

 

Alice Sassu


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684