Formazione dei lavoratori, la Regione investe un milione e mezzo

Alessandra Zedda foto

Con un milione e mezzo di euro a disposizione delle imprese, anche sotto forma di Academy aziendali, che operano nel turismo, enogastronomia, trasporti e nell’innovazione tecnologica, continua l’impegno della Regione sul fronte della formazione e del rafforzamento delle competenze.

La Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, che prevede l’erogazione di risorse alle imprese sarde per l’organizzazione e gestione, anche tramite le academy aziendali, in collaborazione con agenzie formative accreditate o istituti tecnici superiori, di percorsi formativi volti a promuovere il rafforzamento e l’aggiornamento continuo delle competenze dei lavoratori (oltre all’acquisizione di competenze professionali da parte di giovani e donne disoccupati, a condizione che partecipino ai percorsi in misura non superiore ad 1/3 del numero complessivo di partecipanti).

Due, in sostanza, gli obiettivi della delibera: garantire la formazione continua agli occupati e aprire le porte delle aziende ai disoccupati.

“Crediamo fortemente in questo strumento. Tramite le academy aziendali si favorisce il trasferimento delle conoscenze tra lavoratori e il passaggio generazionale nelle imprese con strumenti adeguati a rafforzare le competenze del personale coinvolto, per accrescere la competitività aziendale, valorizzare le competenze maturate dalle imprese e per favorire il trasferimento dei processi di innovazione a tutti i componenti delle filiere produttive”, ha spiegato l’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda.

Guardando ai singoli settori strategici, vengono stanziati 600mila euro per l’accoglienza turistica e l’enogastronoma; 240mila per i trasporti e la mobilità; 600mila euro per l’innovazione tecnologica negli ambiti più innovativi del settore energetico quali l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La formazione dei soggetti che fanno parte del mercato del lavoro, ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas, “è essenziale per la crescita e lo sviluppo del territorio. È quindi indispensabile creare occasioni proficue di scambio e di messa in valore di esperienze professionali e imprenditoriali quali, ad esempio, le academy aziendali che possano favorire la valorizzazione e la crescita di percorsi professionali rivolti ai lavoratori e la qualificazione delle competenze dei singoli individui”.


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684