Lingua sarda a scuola: successo per l’iniziativa targata ANS

ans lingua sarda

È stata un successo l’iniziativa “Su sardu in iscola – unu disàfiu possìbile” organizzata dalla sezione sassarese dell’ANS Assemblea Natzionale Sarda e dal Comune di Olmedo venerdì scorso in occasione dei festeggiamenti legati a “Sa Die de sa Sardigna”.

All’incontro, moderato da Giovanni Salis, ex Delegato alla Cultura del Comune di Ploaghe, dopo i saluti del Sindaco Mario Antonio Faedda, di Laura Podda, Assessore all’Istruzione, e dell’Assessore alle Tradizioni Fernando Sabiu, hanno partecipato: Maria Vittoria Migaleddu che  ha illustrato i vantaggi cognitivi del bi/plurilinguismo risultati dalle ricerche internazionali di psico e neurolinguistica, alcune fatte in Sardegna; il dirigente scolastico Gianni Marras che ha raccontato l’esperienza di cinque anni (più due di preparazione e sperimentazione) dell’insegnamento in sardo applicato dall’Istituto Comprensivo di Perfugas nelle scuole di Laerru, Erula, Martis, Chiaramonti e Ploaghe; le maestre di scuola materna Maria Spano e Giovanna Maria Uleri e le insegnanti di scuola elementare Lucia Marras, Maria Giovanna Pinna e Maddalena Ziccheddu che hanno testimoniato l’esperienza e metodologia con gli alunni, le relazioni con i familiari e la formazione degli insegnanti e la preparazione e attuazione del materiale didattico in sardo; Enrico Lobina per “Spaciada sa Bregùngia”, l’associazione di padri e madri che vogliono far parlare e scrivere in sardo i loro figli nell’ottica di una società sardofona; il docente Francesco Ballone, titolare del laboratorio di lingua algherese all’Università di Sassari, che ha fornito dei suggerimenti preziosi su come attivare la trasmissione linguistica nelle scuole grazie anche ai fondi pubblici disponibili; Angela Simula e Angelo Fancellu della Corona de Logu, l’assemblea degli amministratori comunali indipendentisti, che hanno esposto la storia delle leggi per il bilinguismo in Sardegna e la politica linguistica promossa dalla Corona De Logu sin dalla sua nascita nel 2018; il vicepresidente di ANS, Riccardo Pisu Maxia, che ha presentato l’associazione nata nel 2019 e i progetti e le attività che sta realizzando, in particolare con le scuole.

L’evento, che ha visto una grande partecipazione nel pubblico anche di addetti ai lavori, è stato il primo di una serie di iniziative che verranno proposte in diversi comuni dell’Isola per raccontare gli esempi virtuosi e le proporre le esperienze positive dell’insegnamento del sardo a scuola, fondamentale per la costruzione di una maggiore consapevolezza e coscienza culturale sarda. Prossimo appuntamento a Ossi il 10 maggio.


L’Amsicora

L’Amsicora nasce a Olbia, nell’estate del 2021, con l’intento di offrire una voce nuova e fresca al mondo del sardismo. Parleremo della Sardegna e dei sardi in maniera differente, mettendoli costantemente al centro del nostro orizzonte di interessi.

Conoscere il passato per essere consapevoli di noi stessi e analizzare il presente lontani da narrazioni tossiche che inquinino la nostra identità nazionale.


Direttore Responsabile: Roberto Rubiu
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Tempio Pausania con autorizzazione n. 1/2022 – n. 151/2022VG
Proprietario ed Editore: Vybress srls –  P.I 02877580908
Hosting provider: Netsons srl Via Tirino 99 – 65129 Pescara, Italia – P.IVA 01838660684